
Anemia Recensioni clienti
ANEMIA da carenza di ferro
Da giovane mi è capitato di vivere questa esperienza. Il naturopata che allora consultai mi consigliò, vista la lieve entità del problema, di provare il metodo della mela chiodata che, a distanza di qualche settimana, si dimostrò utile.
Come ho preparato la mela chiodata:
Ho infilato due chiodi lavati e sterilizzati nella mela e li ho lasciati 24 ore.
La mela l'ho consumata al mattino a digiuno. ( Questo perchè il ferro biodisponibile si trovi a contatto con la mucosa intestinale libera da altri contenuti alimentari ).
Gli stessi chiodi li ho infilati, appena tolti dalla mela, in un'altra mela senza lavarli. ( Perchè altrimenti l'acqua provocherebbe un'ossidazione non necessaria ).
Il rischio di contaminazione non dovrebbe esserci poichè l'acido malico della mela oltre a rendere il ferro biodisponibile, esplica un'azione antibatterica. In me i risultati si manifestarono dopo due settimane circa.
IMPORTANTE: il ferro contenuto negli alimenti è in forma ferrica e per essere digerito dal nostro organismo deve venire prima trasformato in forma ferrosa. Questo processo di conversione chimica avviene tramite l'assunzione della vitamina C.
Un ottimo apporto di ferro lo troviamo nel rosso e carnoso frutto maturo della rosa canina.
APPROFONDIMENTO
Informazioni tratte da varie fonti
Le informazioni che seguono hanno scopo puramente informativo e non devono mai essere ritenute una diagnosi o considerate un parere medico o scientifico. Quindi tali informazioni non possono e non devono sostituire mai il parere e la diagnosi del medico. Allo stesso modo eventuali prodotti presentati non possono sostituire terapie che sono di esclusiva pertinenza del medico.
ANEMIA
L'anemia si manifesta con una moderata astenia, cioè: sensazione di stanchezza, pallore, tachicardia e cardiopalmo, svenimento, mancanza di appetito, nausea, dispnea da sforzo, riduzione della capacità di concentrazione e di memoria e da un caratteristico colorito pallido della pelle e delle mucose.
Inoltre si possono manifestare problemi di splenomegalia e dolori al fianco sinistro (milza) e un basso calore corporeo.
L'entità della sintomatologia non dipende tanto dai valori assoluti di emoglobinemia ma dalla velocità con cui si instaura l'anemia e di conseguenza dal tempo che l'organismo ha per adattarsi alle variazioni dei suoi livelli.
Un ulteriore indizio è dato dalla fragilità delle unghie che tendono a spezzarsi e sfogliarsi; inoltre possono assumere una caratteristica forma a cucchiaio, presentandosi piatte o nel peggiore dei casi concave (coilonichia).
La carenza di ferro è responsabile di anemia.
Il ruolo del ferro è quello di trasportare l´ossigeno, componente di molti enzimi.
Alimenti ricchi di ferro:
carne, frattaglie, legumi, frutta secca in guscio, vegetali a foglia. ( Semi di zucca, cereali integrali, girasole, miglio, noci, mandorle, anacardi, uvetta, topinambur, tarassaco, datteri, carciofi, mirtilli, prugne secche, meloni, angurie, cavolo, lattuga, radicchio, bulbi di porro, crescione, spinaci, asparagi, ravanelli, cavolo rapa, carote, fragole, fichi, albicocche, castagne, nocciole, avena, germogli di soia e di alfa-alfa, germe di grano, semi di sesamo,girasole e zucca ).
Tutti i valori (approssimativi) si riferiscono a 100 grammi di alimento
ANEMIA
L'anemia si manifesta con una moderata astenia, cioè: sensazione di stanchezza, pallore, tachicardia e cardiopalmo, svenimento, mancanza di appetito, nausea, dispnea da sforzo, riduzione della capacità di concentrazione e di memoria e da un caratteristico colorito pallido della pelle e delle mucose.
Inoltre si possono manifestare problemi di splenomegalia e dolori al fianco sinistro (milza) e un basso calore corporeo.
L'entità della sintomatologia non dipende tanto dai valori assoluti di emoglobinemia ma dalla velocità con cui si instaura l'anemia e di conseguenza dal tempo che l'organismo ha per adattarsi alle variazioni dei suoi livelli.
Un ulteriore indizio è dato dalla fragilità delle unghie che tendono a spezzarsi e sfogliarsi; inoltre possono assumere una caratteristica forma a cucchiaio, presentandosi piatte o nel peggiore dei casi concave (coilonichia).
La carenza di ferro è responsabile di anemia.
Il ruolo del ferro è quello di trasportare l´ossigeno, componente di molti enzimi.
Alimenti ricchi di ferro:
carne, frattaglie, legumi, frutta secca in guscio, vegetali a foglia. ( Semi di zucca, cereali integrali, girasole, miglio, noci, mandorle, anacardi, uvetta, topinambur, tarassaco, datteri, carciofi, mirtilli, prugne secche, meloni, angurie, cavolo, lattuga, radicchio, bulbi di porro, crescione, spinaci, asparagi, ravanelli, cavolo rapa, carote, fragole, fichi, albicocche, castagne, nocciole, avena, germogli di soia e di alfa-alfa, germe di grano, semi di sesamo,girasole e zucca ).
Tutti i valori (approssimativi) si riferiscono a 100 grammi di alimento
Alimenti |
Quantità di Ferro |
|
123.6 |
mg |
|
89.8 |
mg |
|
87.47 |
mg |
|
82.71 |
mg |
|
66.36 |
mg |
|
48.78 |
mg |
|
44.9 |
mg |
|
43 |
mg |
|
42.46 |
mg |
|
41.42 |
mg |
|
37.88 |
mg |
|
36.96 |
mg |
|
36.8 |
mg |
|
33.53 |
mg |
|
32.3 |
mg |
|
31.95 |
mg |
|
30.53 |
mg |
|
30.53 |
mg |
|
29.59 |
mg |
|
29.25 |
mg |
|
28.5 |
mg |
|
28.12 |
mg |
|
23.3 |
mg |
|
22.32 |
mg |
|
22.04 |
mg |
|
21.4 |
mg |
|
21.14 |
mg |
|
19.8 |
mg |
|
18.9 |
mg |
|
18.54 |
mg |
|
17.45 |
mg |
|
17.4 |
mg |
|
17.3 |
mg |
|
16.33 |
mg |
|
16.32 |
mg |
|
16.23 |
mg |
|
16 |
mg |
|
15.87 |
mg |
|
14.55 |
mg |
|
14.4 |
mg |
|
14.31 |
mg |
|
13.97 |
mg |
|
13.86 |
mg |
|
12.82 |
mg |
|
12 |
mg |
|
11.88 |
mg |
|
11.87 |
mg |
|
11.48 |
mg |
|
11.1 |
mg |
|
11.02 |
mg |
|
10.84 |
mg |
|
10.57 |
mg |
|
9.82 |
mg |
|
9.76 |
mg |
|
9.71 |
mg |
|
9.57 |
mg |
|
9.55 |
mg |
|
9.54 |
mg |
|
9.4 |
mg |
|
9.32 |
mg |
|
9.21 |
mg |
|
9.21 |
mg |
|
9.19 |
mg |
|
9.09 |
mg |
|
9.06 |
mg |
|
9.03 |
mg |
|
8.99 |
mg |
|
8.9 |
mg |
|
8.82 |
mg |
|
8.75 |
mg |
|
8.68 |
mg |
|
8.68 |
mg |
|
8.32 |
mg |
|
8.2 |
mg |
|
8.17 |
mg |
|
8.07 |
mg |
|
8.07 |
mg |
|
7.8 |
mg |
|
7.61 |
mg |
Grazie per aver inserito una recensione! A breve verrà controllata e successivamente pubblicata.
Lascia la tua recensione
Ciò che in questa pagina ho descritto ha il solo scopo di informare come io opero sulla mia persona; non intendo consigliare, potrei anche sbagliare a seguire tale metodo, quindi prima di ogni vostra iniziativa personale è necessario che chiediate al vostro medico cosa è più adatto alla vostra persona. leggere LEGAL DISCLAIMER