Benessere e Bellezza
possibili rimedi con metodi naturali

home page COME RICEVERE REGALI

Argomenti per il benessere

Antiossidanti

Antiossidanti Recensioni clienti

 

APPROFONDIMENTO
Informazioni tratte da varie fonti
Le informazioni che seguono hanno scopo puramente informativo e non devono mai essere ritenute una diagnosi o considerate un parere medico o scientifico. Quindi tali informazioni non possono e non devono sostituire mai il parere e la diagnosi del medico. Allo stesso modo eventuali prodotti presentati non possono sostituire terapie che sono di esclusiva pertinenza del medico.

 RADICALI LIBERI, COSA SONO?

I radicali liberi sono prodotti di "scarto" che si formano naturalmente all'interno delle cellule del corpo quando l'ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia (ossidazione). Se sono in quantità minima aiutano il sistema immunitario nell'eliminazione dei germi e nella difesa dai batteri.
Nell'organismo umano i radicali liberi reagiscono con qualsiasi struttura molecolare che incontrano.
L'ossidazione all'interno delle nostre cellule è la stessa reazione chimica che fa scurire una mela tagliata o fa arrugginire un chiodo: ogni volta che respiriamo, l'ossigeno che mettiamo in circolo entra a far parte dei processi di ossidazione che si svolgono in tutte le cellule del nostro corpo.
Da questa ossidazione (ma anche dal fumo, dall'inquinamento, dall'alcol in eccesso, dalle radiazioni, etc.) nascono pure i radicali liberi, molecole che perdono un elettrone.
Dal punto di vista biochimico, i radicali liberi sono molecole particolarmente instabili in quanto possiedono un solo elettrone anzichè due.
La loro caratteristica li porta a ricercare un equilibrio appropriandosi dell'elettrone delle altre molecole con le quali vengono a contatto, molecole che diventano instabili e che a loro volta ricercano un elettrone e così via, innescando un meccanismo di instabilità a "catena".

Questa serie di reazioni può durare da frazioni di secondo ad alcune ore e può essere ridimensionata o arrestata dalla presenza dei vari agenti antiossidanti.
Gli antiossidanti combattono il rischio con un meccanismo semplicissimo: cedono ai radicali liberi l'elettrone che a loro manca bloccandone così l'azione distruttrice.

I meccanismi antiossidanti dell'organismo
in condizioni fisiologiche normali, riescono a mantenere uno stato di equilibrio tra la produzione endogena di radicali liberi e la loro neutralizzazione
Quando invece prevale la produzione di radicali liberi, questi procurano una progressiva usura di corpo e mente.
Numerosi studi sperimentali hanno dimostrato una correlazione tra produzione di radicali liberi e durata della vita.
Molte malattie comuni e causate dall'invecchiamento, quali arteriosclerosi, cataratta, Alzheimer, morbo di Parkinson, si pensa siano dovute ad una prevalenza dei sistemi ossidativi su quelli antiossidanti di difesa.
Gli antiossidanti tra l'altro stimolano il sistema immunitario, fluidificano il sangue, riducono la pressione del sangue, sono antibatterici e anti virali.

ALIMENTI NATURALI RICCHI DI ANTIOSSIDANTI:

1200 unità ORAC per porzione :
Succo d'uva nera, un bicchiere = 5216 unità
Mirtilli, una tazza = 3480 unità
Fragole, una tazza = 1170 unità
Prugne nere, tre = 1454 unità
Arancia, una = 983 unità
Spinaci cotti a vapore, una tazza = 2042 unità
More, una tazza = 1466 unità
Barbabietola cotta a vapore, una tazza = 1782 unità
Cavolo verde cotto a vapore, una tazza = 2048 unità 

500 unità ORAC per porzione:
Pompelmo rosa, uno = 1188 unità
Succo di arancia, un bicchiere = 1142 unità
Succo di pompelmo, un bicchiere = 1274 unità
Avocado, uno = 571 unità 
Kiwi, uno = 458 unità 
Uvetta nera, un cucchiaio = 396 unità 
Cipolla, una = 360unità 
Cavoli di Bruxelles cotti, una tazza = 1384 unità 
Patata americana, una = 433 unità
Peperone, uno = 529 unità 
Susina, una = 626 unità 
Patata arrosto, una = 575 unità 
Uva nera un grappolo = 569 unità 
Uva bianca, un grappolo = 357 unità 

200 unità ORAC per porzione:
Cavolfiore cotto, una tazza = 400 unità 
Pera, una = 222 unità 
Pesca, una = 248 unità 
Banana, una = 223 unità 
Mela, una= 301 unità 
Melanzana, una = 326 unità 
Cetrioli, uno = 36 unità 
Pomidori, uno= 116unità
Fagiolini cotti, una tazza = 404 unità
Albicocche, tre= 172 unità 
Melone, tre fette = 197 unità 

Un ottimo alimento per combattere i radicali liberi (per l'alto contenuto di fenoli) è l'olio d'oliva.

SONO ANTIRADICALI LIBERI O ANTIOSSIDANTI:

ACIDO LIPOICO
AMINOACIDI SOLFORATI
(cistina, metionina, cisteina, taurina, acido cisteico).
ASCORBATO DI POTASSIO
BACCHE DI GOJI
BETACAROTENE
o provitamina A (carotenoide)
BIOFLAVONOIDI
CAFFE'
CATALASI,
è un enzima del corpo umano. Trasforma H2O2 in acqua e ossigeno O2
COENZIMA Q10 E.D.T.A.
(acido etile diammino tetracetico)
GLUTATIONE
LICOPENE
(carotenoide)
LUTEINA
(carotenoide)
MELATONINA
Agisce come scavenger (spazzino) contro i radicali OH-
MELOGRANO
(acido ellagico)
METIONINA
MSM
NAC o N-Acetil-Cisteina
PICNOGENOLO
POTASSIO
QUERCITINA
(potente antiossidante contenuto per esempio nella mela)
RAME
RESVETRALOLO
SELENIO
THE VERDE
SOD,
è un enzima del corpo umano. Trasforma lo ione superossido O2- in acqua ossigenata H2O2
VIT. A.
VIT. C
VIT. E
ZINCO


INTEGRATORI ANTIOSSIDANTI
( li trovi in farmacia ed erboristeria )

Le vitamine antiossidanti: Vit. A (beta carotene), Vit. E, Vit. C, ritenute universalmente a tutt'oggi molecole antiossidanti, sono superate per efficacia da una "nuova" molecola naturale: l'astaxantina estratta dall'Haematococcus pluvialis
, un'alga verde nota per l'elevato potenziale antiossidante.
Le alghe
Haematococcus pluvialis producono e accumulano l'astaxantina in grande quantità come reazione naturale a condizioni di stress generate dall'ambiente. Grazie alle funzioni protettive dell'astaxantina, l'Haematococcus può cadere in letargo senza nutrimento e senza acqua per un periodo di oltre 40 anni, sopportando anche la calura estiva e inverni rigidi. Solo quando le condizioni di vita tornano adatte, quindi quando nutrimento e acqua tornano disponibili e condizioni ambientali estreme non dominano più, queste alghe si risvegliano e riprendono il loro stato verde e attivo.

L'astaxantina si dimostra utile per la fertilità dell'uomo

L'astaxantina è stata sperimentata con successo, come integratore alimentare, per l'incremento della fertilità nell'uomo.

L'astaxantina inoltre:

oltre ad essere un forte antiossidante è un buon integratore per persone sportive e un naturale inibitore delle infiammazioni. Contribuisce anche a proteggere la pelle dai danni causati dalle radiazioni UV.

Alimenti con astaxantina

L'astaxantina è un carotene lipofilo, un pigmento di colore rosso porpora. La sua sintesi avviene esclusivamente negli organismi di tipo vegetale come l'alga H
aematococcus pluvialis. Questi organismi fanno parte della catena alimentare dei crostacei (gamberi, mazzancolle, granchi, ecc.) che a loro volta vengono mangiati dai pesci.

Integratori alimentari a base di astaxantina si possono acquistare in farmacia o erboristeria oppure, a prezzi più convenienti, online.

Grazie per aver inserito una recensione! A breve verrà controllata e successivamente pubblicata.

Lascia la tua recensione

Scarso           Ottimo

Errore, si prega di riprovare.



Ciò che in questa pagina ho descritto ha il solo scopo di informare come io opero sulla mia persona; non intendo consigliare, potrei anche sbagliare a seguire tale metodo, quindi prima di ogni vostra iniziativa personale è necessario che chiediate al vostro medico cosa è più adatto alla vostra persona. leggere LEGAL DISCLAIMER



Attenzione: il sito propone contenuti a solo scopo informativo che non possono mai sostituire la consulenza di un medico.