Benessere e Bellezza
possibili rimedi con metodi naturali

home page COME RICEVERE REGALI

Argomenti per il benessere

Cistite

Cistite Recensioni clienti

 
Scopri come è possibile, senza farmaci, contrastarla efficacemente con prodotti naturali che puoi acquistare in farmacia ed erboristeria.

La brochure informativa di "Cistite" comprende, oltre ai nomi di questi prodotti naturali, anche la descrizione dettagliata di un'efficace alimentazione anticistite.
La puoi ricevere gratuitamente assieme ad un qualsiasi prodotto acquistato, basta che scrivi la richiesta nello spazio riservato alle "Note aggiuntive" che trovi alla cassa quando fai il pagamento.
APPROFONDIMENTO
Informazioni tratte da varie fonti
Le informazioni che seguono hanno scopo puramente informativo e non devono mai essere ritenute una diagnosi o considerate un parere medico o scientifico. Quindi tali informazioni non possono e non devono sostituire mai il parere e la diagnosi del medico. Allo stesso modo eventuali prodotti presentati non possono sostituire terapie che sono di esclusiva pertinenza del medico.

La cistite è un'infiammazione della mucosa della vescica, che viene causata da un'infezione delle vie urinarie.
Le vie urinarie conducono l'urina dal rene alla vescica attraverso due condotti, gli ureteri.
Dalla vescica, tramite l'atto della minzione, l'urina viene emessa all'esterno attraverso l'uretra.

La cistite si manifesta con i seguenti sintomi irritativi:
  • Pollachiuria: aumento del numero di minzioni durante le 24 ore, accompagnato dalla riduzione del volume dell'urina per ogni minzione
  • Disuria: difficoltà nell'urinare con l'urina che viene eliminata a gocce
  • Stranguria: dolore o bruciore durante la minzione, talvolta accompagnato da freddo e brividi
  • Dolore sovrapubico accompagnato alla sensazione di non aver svuotato la vescica completamente
  • Tenesmo vescicale: fastidiosa sensazione di un urgente desiderio di urinare, con urine torbide e a volte maleodoranti
  • Talvolta perdita di sangue insieme all'urina
  • Cistite con febbre: se la cistite si propaga alle alte vie urinarie la temperatura può salire anche notevolmente.
A provocare la cistite è una infezione da batteri che popolano il colon. Nella maggior parte dei casi si tratta dell'Escherichia Coli.
Altri batteri sono lo Stafilococcus Epidermidis, lo Streptococcus Fecalis, oppure altri germi aerobi della flora fecale come Proteus, Klebsiella, Serratia, Enterobacter e Pseudomonas.

Questi batteri possono raggiungere la vescica dall'esterno passando attraverso l'uretra, o dall'interno per transfert propagandosi da organi vicini.
Vie urinarie nel maschio e nella femmina


I fattori che possono predisporre a maggiori proliferazioni di batteri sono:
  • cattiva igiene intima
  • rapporti sessuali
  • utilizzo di assorbenti interni durante il ciclo mestruale
  •  utilizzo di detergenti intimi aggressivi o a ph scorretto
  • abusi alimentari
  • abuso di antibiotici, cortisonici, farmaci in genere
Statisticamente la cistite colpisce prevalentemente il sesso femminile.
Il fattore più importante che predispone la donna a sviluppare infezioni delle vie urinarie è dovuto alla brevità dell'uretra che nella donna misura solamente circa 3-4 cm.
La vicinanza dell'uretra alla vagina e al retto costituiscono quindi, per la donna, fattori di maggior rischio delle infezione delle vie urinarie rispetto all'uomo.
E' per questo, infatti, che i batteri provenienti dall'intestino possono raggiungere il condotto uretrale e da qui risalire in vescica dando origine ad una cistite.

Un'alterazione della flora batterica vaginale può far venire a mancare il primo vero strumento di difesa nei confronti dei batteri provenienti dall'esterno.
Una delle caratteristiche importanti della flora batterica vaginale è quella di mantenere un ph acido e i batteri muoiono se c'è un ph acido.

Per curare la cistite in genere il medico prescrive una cura antibiotica, tuttavia, dal momento che questa infiammazione è soggetta a recidive, meglio sarebbe agire di prevenzione.

Infatti ripetute cure antibiotiche non fanno altro che indebolire ulteriormente il nostro organismo, e soprattutto creano squilibri alla flora batterica intestinale, una condizione che facilita l'azione patogena dei germi.
Un circolo vizioso che va interrotto prima della ricomparsa della malattia rinforzando il sistema immunitario dall'interno attraverso un'alimentazione mirata.

La natura ci offre tanti rimedi naturali sotto forma di frutti e prodotti alimentari comuni.
  • Mirtilli, cranberry (mirtilli rossi), uva ursina,ribes, frutti di bosco e succo di mirtilli freschi ( da bere al mattino). Rinforzano le vie urinarie e il sistema immunitario grazie alla loro alta concentrazione di vitamina C.
  • Acqua: bere anche due litri al giorno, per migliorare la funzionalità  urinaria e renale ed evitare la prolificazione batterica.
  • Alimenti con poco sodio e molto potassio, tra cui: anguria, cavolfiori, finocchi, lattuga, carote, broccoli, ananas, spinaci, asparagi, frutti di bosco e kiwi
  •  Durante la fase acuta della cistite evitare tutti i cibi elaborati e zuccherini e preferire riso e pasta conditi a crudo, pesce poco cotto.
  • Yogurt e probiotici a base di fermenti lattici: sono ottimi per prevenire tutte le infezioni urinarie e intestinali, mettono a posto il colon e riequilibrano la flora batterica
Malva ( tisana )

La tisana alla malva è uno dei rimedi naturali più facilmente utilizzabili in caso di cistite, soprattutto se tale pianta curativa è presente in giardino o viene tenuta a portata di mano coltivandola in vaso. Avendo a disposizione fiori e foglie fresche di malva, è possibile utilizzarne 15 grammi ogni 500 millilitri d'acqua per la preparazione di una tisana sotto forma di decotto. I fiori e le foglie devono essere lasciati bollire per dieci minuti ed in seguito filtrati.
Con la malva essiccata, è possibile preparare una tisana sotto forma di infuso, lasciando riposare in acqua bollente per 10 minuti due cucchiaini di estratto e filtrando in seguito il liquido. E' possibile consumare due tazze di infuso di malva al giorno. Nei casi lievi di cistite, il sollievo potrà risultare immediato. La malva gode infatti di proprietà calmanti e disinfiammanti.

Corbezzolo ( tintura madre)

Le foglie di corbezzolo vengono utilizzate per la preparazione di rimedi erboristici adatti ad essere impiegati in caso di cistite. Il corbezzolo viene considerato come una pianta officinale che può essere sostituita all'uva ursina per la cura delle vie urinarie, oppure impiegata in sinergia con essa. Dalle foglie fresche di corbezzolo viene ricavata una tintura madre da assumere giornalmente secondo le indicazioni del proprio erborista di fiducia.

Pilosella ( tisana )

La pilosella è una pianta officinale considerata particolarmente adatta in caso di cistite. Si tratta di una pianta erbacea perenne che da origine ad un fiore simile al tarassaco, ma riconoscibile per le foglie dalla superficie "pelosa". Il tempo balsamico di raccolta della pianta è giugno. Presenta proprietà lenitive ed antinfiammatorie, sfruttabili attraverso la preparazione di tisane.

Ortica ( tisana )
L'ortica, come la malva, è considerata tra le piante officinali in grado di donare un sollievo immediato in caso di cistite lieve. Può essere inoltre utilizzata come rimedio preventivo nelle persone che soffrono di cistiti ricorrenti. L'ortica ha proprieta diuretiche e può essere impiegata per la preparazione di tisane, utilizzandone le foglie essiccate. Due cucchiaini delle stesse per ogni tazza devono essere lasciate in infusione in acqua bollente per una decina di minuti per ottenere un infuso curativo.

Scopri come è possibile, senza farmaci, contrastarla efficacemente con prodotti naturali
che puoi acquistare in farmacia ed erboristeria.


La brochure informativa di "Cistite" comprende, oltre ai nomi di questi prodotti naturali, anche la descrizione dettagliata di un'efficace alimentazione anticistite.
La puoi ricevere gratuitamente assieme ad un qualsiasi prodotto acquistato, basta che scrivi la richiesta nello spazio riservato alle "Note aggiuntive" che trovi alla cassa quando fai il pagamento.

Recensioni

  • Laura 04/08/2018 13:58

    Una mia amica ne ha una grande quanto una palla da baseball e la voglio aiutare a guarire e forse si deve pure operare perciò ho cercato qui ed è una cosa magnifica grazie per i consigli

  • Laura 04/08/2018 13:58

    Una mia amica ne ha una grande quanto una palla da baseball e la voglio aiutare a guarire e forse si deve pure operare perciò ho cercato qui ed è una cosa magnifica grazie per i consigli

  • Laura 04/08/2018 13:58

    Una mia amica ne ha una grande quanto una palla da baseball e la voglio aiutare a guarire e forse si deve pure operare perciò ho cercato qui ed è una cosa magnifica grazie per i consigli


Grazie per aver inserito una recensione! A breve verrà controllata e successivamente pubblicata.

Lascia la tua recensione

Scarso           Ottimo

Errore, si prega di riprovare.



Ciò che in questa pagina ho descritto ha il solo scopo di informare come io opero sulla mia persona; non intendo consigliare, potrei anche sbagliare a seguire tale metodo, quindi prima di ogni vostra iniziativa personale è necessario che chiediate al vostro medico cosa è più adatto alla vostra persona. leggere LEGAL DISCLAIMER



Attenzione: il sito propone contenuti a solo scopo informativo che non possono mai sostituire la consulenza di un medico.