
Orecchioni Recensioni clienti
Un prodotto naturale erboristico, ad uso orale, mi ha tolto il gonfiore e il dolore
ai linfonodi.
La brochure informativa di "Orecchioni" comprende il nome e l'indirizzo della ditta che produce questo prodotto naturale erboristico per avere informazioni dettagliate.
Inoltre comprende l'indirizzo dei loro punti vendita fisici (erboristerie) e del loro sito/negozio online.
La puoi ricevere gratuitamente assieme ad un qualsiasi prodotto acquistato, basta che scrivi la richiesta nello spazio riservato alle "Note aggiuntive" che trovi alla cassa quando fai il pagamento.
Inoltre comprende l'indirizzo dei loro punti vendita fisici (erboristerie) e del loro sito/negozio online.
La puoi ricevere gratuitamente assieme ad un qualsiasi prodotto acquistato, basta che scrivi la richiesta nello spazio riservato alle "Note aggiuntive" che trovi alla cassa quando fai il pagamento.
APPROFONDIMENTO
Informazioni tratte da varie fonti
LINFONODI
I linfonodi o linfoghiandole sono formazioni composte da tessuto linfoide localizzate laddove si diramano i vasi linfatici.
Questi linfonodi si presentano di grandezza molto variabile.
Possono essere singoli o riuniti in piccoli gruppi.
Sono per lo più localizzati in aree accessibili del corpo:

I linfonodi sono preposti alla difesa del corpo.
Questa funzione è condivisa anche da altri organi quali le tonsille e l'appendice con il suo tessuto linfatico.
Normalmente i linfonodi non si sentono al tatto, per poterli toccare e distinguere occorre che queste formazioni abbiano raggiunto un certo volume.
I linfonodi in presenza di stati infiammatori acuti, maggiormente nelle infezioni, si presentano ingrossati e dolenti, soprattutto al tatto se soggetti a pressione, inoltre in loro corrispondenza la cute è spesso calda.
In questa situazione, ai fini di una corretta diagnosi, è bene ricorrere al medico per la prescrizione degli esami specifici.
I linfonodi, che compongono il sistema linfatico, sono delle piccole ghiandole ricoperte da tessuto connettivo. Al loro interno ci sono delle cellule, che hanno il compito di riconoscere e distruggere gli agenti patogeni.
Con un esame ecografico si possono notare i linfonodi reattivi, cioè quelli aumentati di volume. Non si tratta per forza di una causa grave, significa soltanto che stanno reagendo ad un attacco.
Nel caso dei linfonodi del collo, il loro rigonfiamento può dipendere da infezioni delle vie respiratorie o del cavo orale. Si possono avere casi di infezione da streptococco e, raramente, episodi di HIV. Sono più diffusi i casi che interessano i bambini o gli adolescenti a causa della mononucleosi, la cosiddetta malattia del bacio.

Specialmente per le donne,
è motivo di preoccupazione il rigonfiamento dei linfonodi ascellari, la
cui causa è spesso un'infezione virale o batterica. Dopo
un'autopalpazione è opportuno non fare un'autodiagnosi, ma è bene
rivolgersi ad uno specialista. Non è detto che i
linfonodi ingrossati siano maligni.
Quando i linfonodi inguinali ingrossati sono localizzati presso gli organi genitali, i glutei e gli arti inferiori possono indicare infezioni batteriche localizzate, dermatiti e, nei casi più gravi, linfomi, sifilide ( patologia sessualmente trasmessa).
I linfonodi mediastinici, se si gonfiano, possono indicare problemi che coinvolgono gli organi interni al torace: tubercolosi, fibrosi cistica, infezione da fungo coccidioides immitis.
Nei linfonodi cervicali rientra, come area corporea di drenaggio, anche la tiroide. Il tutto è da rapportare a infezioni virali, batteriche, fungine o a malattie neoplastiche.
Se il problema riguarda i sottoclaveari, situati nel collo, nel torace, nei polmoni e nell'addome, si potrebbe trattare anche di patologie neoplastiche polmonari.
Poichè lo spettro di possibilità è molto ampio, ai fini di una corretta diagnosi, è bene ricorrere al medico per la prescrizione degli esami specifici
I linfonodi o linfoghiandole sono formazioni composte da tessuto linfoide localizzate laddove si diramano i vasi linfatici.
Questi linfonodi si presentano di grandezza molto variabile.
Possono essere singoli o riuniti in piccoli gruppi.
Sono per lo più localizzati in aree accessibili del corpo:
- cavità ascellari
- collo
- inguini.
Stazione linfatica della mascella e collo
Stazione linfatica del tronco

Stazione linfatica arti inferiori

Stazione linfatica arti inferiori
I linfonodi sono preposti alla difesa del corpo.
Questa funzione è condivisa anche da altri organi quali le tonsille e l'appendice con il suo tessuto linfatico.
Normalmente i linfonodi non si sentono al tatto, per poterli toccare e distinguere occorre che queste formazioni abbiano raggiunto un certo volume.
I linfonodi in presenza di stati infiammatori acuti, maggiormente nelle infezioni, si presentano ingrossati e dolenti, soprattutto al tatto se soggetti a pressione, inoltre in loro corrispondenza la cute è spesso calda.
In questa situazione, ai fini di una corretta diagnosi, è bene ricorrere al medico per la prescrizione degli esami specifici.
I linfonodi, che compongono il sistema linfatico, sono delle piccole ghiandole ricoperte da tessuto connettivo. Al loro interno ci sono delle cellule, che hanno il compito di riconoscere e distruggere gli agenti patogeni.
Con un esame ecografico si possono notare i linfonodi reattivi, cioè quelli aumentati di volume. Non si tratta per forza di una causa grave, significa soltanto che stanno reagendo ad un attacco.
Nel caso dei linfonodi del collo, il loro rigonfiamento può dipendere da infezioni delle vie respiratorie o del cavo orale. Si possono avere casi di infezione da streptococco e, raramente, episodi di HIV. Sono più diffusi i casi che interessano i bambini o gli adolescenti a causa della mononucleosi, la cosiddetta malattia del bacio.
Linfonodo ingrossato
Quando i linfonodi inguinali ingrossati sono localizzati presso gli organi genitali, i glutei e gli arti inferiori possono indicare infezioni batteriche localizzate, dermatiti e, nei casi più gravi, linfomi, sifilide ( patologia sessualmente trasmessa).
I linfonodi mediastinici, se si gonfiano, possono indicare problemi che coinvolgono gli organi interni al torace: tubercolosi, fibrosi cistica, infezione da fungo coccidioides immitis.
Nei linfonodi cervicali rientra, come area corporea di drenaggio, anche la tiroide. Il tutto è da rapportare a infezioni virali, batteriche, fungine o a malattie neoplastiche.
Se il problema riguarda i sottoclaveari, situati nel collo, nel torace, nei polmoni e nell'addome, si potrebbe trattare anche di patologie neoplastiche polmonari.
Poichè lo spettro di possibilità è molto ampio, ai fini di una corretta diagnosi, è bene ricorrere al medico per la prescrizione degli esami specifici
ALCUNI POSSIBILI TRATTAMENTI
Gli antibiotici non sono utili per trattare le infezioni virali.
Quando i linfonodi sono ingrossati a causa di un virus possono tornare alla normalità dopo che l'infezione virale si risolve.
Il trattamento contro l'ingrossamento dei linfonodi dipende dalla specifica causa:
Quando i linfonodi sono ingrossati a causa di un virus possono tornare alla normalità dopo che l'infezione virale si risolve.
Il trattamento contro l'ingrossamento dei linfonodi dipende dalla specifica causa:
- Infezione batterica: antibiotici.
- Infezione da HIV, servirà un trattamento apposito per tale condizione.
- Disordine immunitario. Se il gonfiore delle ghiandole linfatiche è il risultato di condizioni come il lupus o l'artrite reumatoide, il trattamento è diretto alla condizione di base.
- Cancro. Un
gonfiore delle ghiandole causato dal cancro necessita di trattamento per
il cancro. A seconda del tipo di tumore, il trattamento può
comportare un intervento chirurgico, radioterapia o chemioterapia
Un prodotto naturale erboristico
mi ha tolto il gonfiore e il dolore ai linfonodi
mi ha tolto il gonfiore e il dolore ai linfonodi
La brochure informativa di "Orecchioni" comprende il nome e l'indirizzo della ditta che produce questo prodotto naturale erboristico per avere informazioni dettagliate.
Inoltre comprende l'indirizzo dei loro punti vendita fisici (erboristerie) e del loro sito/negozio online.
La puoi ricevere gratuitamente assieme ad un qualsiasi prodotto acquistato, basta che scrivi la richiesta nello spazio riservato alle "Note aggiuntive" che trovi alla cassa quando fai il pagamento.
Le informazioni sopra riportate hanno scopo puramente informativo e non devono mai essere ritenute una diagnosi o considerate un parere medico o scientifico. Quindi tali informazioni non possono e non devono sostituire mai il parere e la diagnosi del medico. Allo stesso modo eventuali prodotti presentati non possono sostituire terapie che sono di esclusiva pertinenza del medico.
Inoltre comprende l'indirizzo dei loro punti vendita fisici (erboristerie) e del loro sito/negozio online.
La puoi ricevere gratuitamente assieme ad un qualsiasi prodotto acquistato, basta che scrivi la richiesta nello spazio riservato alle "Note aggiuntive" che trovi alla cassa quando fai il pagamento.
Le informazioni sopra riportate hanno scopo puramente informativo e non devono mai essere ritenute una diagnosi o considerate un parere medico o scientifico. Quindi tali informazioni non possono e non devono sostituire mai il parere e la diagnosi del medico. Allo stesso modo eventuali prodotti presentati non possono sostituire terapie che sono di esclusiva pertinenza del medico.
Grazie per aver inserito una recensione! A breve verrà controllata e successivamente pubblicata.
Lascia la tua recensione
Ciò che in questa pagina ho descritto ha il solo scopo di informare come io opero sulla mia persona; non intendo consigliare, potrei anche sbagliare a seguire tale metodo, quindi prima di ogni vostra iniziativa personale è necessario che chiediate al vostro medico cosa è più adatto alla vostra persona. leggere LEGAL DISCLAIMER